Levity IVParte I - Il gioco di narrazione
Parte II - Gli elementi base di Levity
Parte III - GdN e Altri Mondi
Parte IV - Gestione della informazioneParte V - Altri aspettiParte VI - Tema e Design
Parte VII - Aspetti socialiParte VIII - Sistemi di gioco pronti
Appendice A - EsempiAppendice B - Levity & Big ModelAppendice C - Workshop |
Site /
Il cuore di Levity V: – Una rivoluzione Prima, durante, dopoLa prima parte ha descritto la natura dei giochi di narrazione isolandone alcune caratteristiche:
E' anche importante, a mio parere, identificare tre momenti di una sessione di gioco di narrazione.
Le figure seguenti ne danno una rappresentazione semplificata. Si può parlare molto degli input ed output di un gioco di narrazione e sicuramente l'immagine sottostante ne è una semplificazione. Tuttavia, mi sembra accettabile per i fini di questo modello. ![]() Un processo iterativoE' necessario identificare queste tre fasi, per dire che l'aspetto importante su cui questo modello si basa è quello di indagare lo Step 2, che ha una natura iterativa. Una sessione di gioco di narrazione ripete in maniera iterativa lo step 2 sino a quando i giocatori lo ritengono opportuno (che può coincidere con la fine del gioco, oppure con la fine di quella sessione di gioco). La natura iterativa dello step 2 è "come la esecuzione di un ballo". Comprenderla è necessario per carpire i contenuti del paragrafo successivo. ![]() Essenze e PoteriLa figura successiva è "la chiave" per entrare nel modello. Il modello di Levity si basa su "Essenze" e "Poteri", che verranno trattate in maniera molto estesa nei paragrafi seguenti. Credo anche che possano essere una chiave per poter raccordare diverse teorie dei giochi di narrazione, ma affronterò questo argomento più avanti. La figura seguente cerca di rappresentare quello che intendo. Gli elementi fondanti sono
I prossimi capitoli sono quelli più importanti perché vengono spiegati i concetti fondamentali di Levity. Tutti gli altri capitoli sono derivati da questi. Io mi sforzerò di spiegarli nel modo migliore possibile. ![]() |